Atlante Linguistico della Sicilia

Nella non breve storia del Centro di studi filologici e linguistici siciliani è possibile cogliere alcuni eventi di specialissimo valore:

Su di noi

- la pubblicazione dei primi testi antichi siciliani (i due volumi di Poesie, curati da Giuseppe Cusimano nel 1951);
- l’uscita, nel 1977, del 1° volume del Vocabolario siciliano, fondato da Giorgio Piccitto, e poi il completamento dell’opera col 5° volume del 2002;
- l’organizzazione di alcuni grandi convegni: quello su Dante e la Magna Curia svoltosi a Palermo, Catania e Messina nel 1965 nel quadro delle celebrazioni del VII centenario della nascita di Dante, e il memorabile XXI Congresso internazionale di Linguistica e Filologia romanza, tenutosi dal 18 al 24 settembre 1995;
- la pubblicazione dei tre volumi, promossi dal Centro ed editi da Mondadori nella prestigiosa collana “I Meridiani”, dei Poeti della Scuola Siciliana, curati da Roberto Antonelli, Costanzo Di Girolamo e Rosario Coluccia.

La rilevantissima produzione editoriale del Centro – strettamente connessa con la ricerca – è distribuita in dodici collane di carattere filologico, dialettologico, lessicografico e geolinguistico.

Attualmente il Centro è impegnato:
• nel completamento del programma delle pubblicazioni dei testi dei secoli XIV e XV;
• nell’apertura di un nuovo fronte di impegno filologico, esteso ai testi siciliani dei secoli XVI e XVII;
• nell’attuazione di un nuovo piano lessicografico, che prevede la pubblicazione di un Vocabolario siciliano conciso e di un Vocabolario dell’italiano regionale letterario della Sicilia;
• nella realizzazione del progetto dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), articolato in monografie, carte linguistiche, lessici dialettali, comprese le varietà galloitaliche;
• nell’arricchimento e fruizione dell’Archivio sonoro delle parlate siciliane e dell’Archivio fotografico, iconografico e filmico.
Una speciale attenzione verrà rivolta al mondo della scuola, per un corretto approccio alla cultura dialettale e alla storia linguistica della Sicilia.