Percorsi di Geografia linguisticaI pani di Pasqua in SiciliaProfilo di sintassi sicilianaPer una sociolinguistica spazialeAspetti della variabilitàI giochi fanciulleschi tradizionaliLa carta dei giochi. L’Atlante Linguistico della Sicilia e la tradizione ludica infantileParole del sottosuoloLessico del dialetto di CastelbuonoPercezione dello spazio, spazio della percezioneLessico dei pastori delle MadonieLa relativa non–standardVocabolario del dialetto galloitalico di AidoneOrnitonimia etneaTraduzione e parlantiI rilevamenti sociovariazionaliCostruendo i datiEsperienze geolinguisticheParole da gustareCibo e parole di una comunità di montagnaModelli di rappresentazione dell’universo ludico tradizionale nell’esperienza dell’Atlante Linguistico della SiciliaI parlanti e le loro storieVocabolario–atlante della cultura dialettaleMestieri e lavoro nei soprannomi sicilianiGallicismi nella cultura alimentare della SiciliaTradizione, identità, tipicità nella cultura alimentare sicilianaVocabolario–atlante della cultura alimentare nella “Sicilia lombarda”La formazione delle parole nel sicilianoIl cibo per viaConcetti alimentari complessi e sistemi nominali in geografia linguisticaI giovani e il code–switching in SiciliaParole e strumenti dei gessai in SiciliaVocabolario–atlante dei dolci rituali in SiciliaFonetica storica, fonologia e ortografia del dialetto galloitalico di San FratelloPescatori e barche di SiciliaLe parole del cibo. Lingua e cultura dell'alimentazione a TroinaAtlante Linguistico della Sicilia. Il lessico del marePescatori e barche di Sicilia. Organizzazione, tecniche, linguaggio